ANATRA MARMORIZZATA
Nome scientifico: Marmaronetta angustirostris
Specie prioritaria secondo l’allegato 1 della Direttiva Uccelli 2009/147/EC
Nell’area in cui si svolgerà il progetto la nidificazione di questa specie si verifica con regolarità dal 2005 con un numero di coppie che vanno da 1 a 3. Questo nucleo rappresenta l’intera popolazione italiana. In tutta Europa le ultime stime riportano 25-120 coppie nidificanti (Birdlife international 2015).
A partire dal 2012 è stato inoltre regolarmente segnalato un piccolo nucleo di individui svernanti (da 2 a 6). Questa circostanza fa presupporre pertanto che la specie abbia avviato spontaneamente un processo di colonizzazione nell’area dei Pantani della Sicilia Sud Orientale.
News
II WORKSHOP INTERNAZIONALE PER LO SCAMBIO DI ESPERIENZE SULL’ECOLOGIA ED IL MONITORAGGIO DELL’ANATRA MARMORIZZATA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO
Dal 24 al 26 Marzo si è tenuto a Ragusa il 2° workshop internazionale sull’Anatra…
Inaugurazione del percorso pedonale e ciclabile saline Panze-Longarini
Alla presenza del Sindaco di Noto, dei responsabili del progetto LIFE e di un nutrito…
Completata la porzione più importante dei lavori di rinaturalizzazione
Nel corso della tarda estate 2022 è stata effettuata la porzione più cospicua e più…