skip to Main Content

PARTNER

La STIFTUNG PRO ARTENVIELFALT (Fondazione Pro Biodiversità) è una Fondazione tedesca senza scopo di lucro (Onlus) i cui fini statutari sono la conservazione della Natura e della biodiversità, in particolare delle specie elencate dalla Direttiva 79/409/EEC (Direttiva Uccelli) e dalla Direttiva 92/43/EEC (Direttiva Habitat).

L’operato della Fondazione prevede principalmente l’acquisto di terreni dall’alto valore ecologico con conseguenti azioni per preservarne il valore naturalistico e svilupparne al massimo il potenziale di biodiversità, come ad esempio la rimozione di fattori limitanti (discariche, bracconaggio, distruzione del suolo, ecc.), il ripristino e la valorizzazione di habitat inquinati o danneggiati, il ripristino di habitat e biotopi modificati o danneggiati dall’uomo alle loro condizioni originali di naturalità, il ripristino e la creazione di una vasta gamma di nicchie ecologiche idonee alle specie tipiche per migliorarne lo stato di conservazione, con una particolare attenzione per le specie più rare e minacciate.

La Fondazione è attiva da oltre 15 anni in Germania, dove è proprietaria e gestisce al momento circa 500 ettari che comprendono una vasta gamma di habitat diversi (foreste alpine, foreste planiziali, zone umide, laghi, brughiere, fiumi e torrenti, zone costiere e piccole isole).

Alcuni anni fa ha avviato una sede operativa in Italia, contemporaneamente all’avvio di un progetto di conservazione nel sud est della Sicilia, in una delle più importanti zone umide per la migrazione degli uccelli ed in particolare per alcune specie rare e minacciate che utilizzano questa zona per nidificare.

In quest’area la Fondazione è attualmente proprietaria di circa 345 ettari, inclusi i due pantani di maggiore estensione, il Pantano Cuba ed il Pantano Longarini.

La STIFTUNG PRO ARTENVIELFALT è inoltre attivamente impegnata sul fronte della lotta al bracconaggio e all’uccisione illegale di uccelli in tutta Europa e finanzia e gestisce specifici campi antibracconaggio in particolare in Italia, a Malta e a Cipro.

News

II WORKSHOP INTERNAZIONALE PER LO SCAMBIO DI ESPERIENZE SULL’ECOLOGIA ED IL MONITORAGGIO DELL’ANATRA MARMORIZZATA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO

Dal 24 al 26 Marzo si è tenuto a Ragusa il 2° workshop internazionale sull’Anatra…

Inaugurazione del percorso pedonale e ciclabile saline Panze-Longarini

Alla presenza del Sindaco di Noto, dei responsabili del progetto LIFE e di un nutrito…

Completata la porzione più importante dei lavori di rinaturalizzazione

Nel corso della tarda estate 2022 è stata effettuata la porzione più cospicua e più…

Back To Top